![]() |
||||
---|---|---|---|---|
Dove siamo | Tariffe | Stampa | Blog | |
Live in Torrazzo | Carta Turistica della Serra | Itinerari MTB & Trekking nel Biellese | ||
E-bike Paradise | Il Cammino di Oropa |
Bocciodromo della Serra Cosa ti offriamo:
![]() |
||
---|---|---|
Circolo sportivo parrocchiale torrazzese "Don Ilario Bolengo" Torrazzo Biellese (Biella) |
Un'oasi di relax immersa nel verde dei boschi della Serra, dove puoi godere pace e tranquillità a contatto con la natura e i piaceri di una salutare attività sportiva. Nelle nostre vicinanze tante attività e luoghi di interesse LA SERRA |
|
![]() | ||
7 SENTIERI NELLA BESSA
Fare Trekking nella Bessa è passeggiare tra boschi e cumuli di ciotoli, lungo strade sterrate e tratti "fuori strada" per l'esplorazione di una delle più grandi miniere d'oro a cielo aperto del mondo. Questo grande territorio di quasi dieci chilometri quadrati è attraversato da una fitta rete di facili sentieri alcuni dei quali anche percorribili in mountain bike o a cavallo. Per tutte le informazioni dettagliate riferite al parco visitate il sito uffciale cliccando sull'immagine qui sotto E' possibile visualizzare i percorsi con Google Maps o scaricarli in formato GPX per inserirli in un navigatore GPS.
| ||
App ViewRanger - Trails & Maps: Installando gratuitamente l'App potrete visualizzare e utilizzare , anche offline , tutti i percorsi pubblicati su questa pagine semplicemente inquandrando il Qr code pubblicato qui sotto.
| ||
SENTIERO DELLA FONTANA DEL BUCHINLunghezza (km): 2.2 | ||
Il sentiero parte dal parcheggio al bivio per Magnano della SP 411 Cerrione-Mongrando . Dal parcheggio si attraversa l'area picnic e si raggiunge l'ampia radura dove si trova la "Fontana del Buchin", moderno adattamento a forma di vasca rettangolare che raccoglie l'acqua della sorgente che sgorga dal terreno a poca distanza. Il sentiero sale in breve sul Terrazzo superiore. Immediatamente a sinistra si trova il sito ove giaceva la stele scoperta nel 1997, risalente presumibilmente alla II Età del Ferro (IV-II secolo a.C.) ed ora conservata presso la sede dell'Ente di Gestione della Riserva a Cerrione. Si prosegue su terreno misto di ciottoli e macchie di alberi, in cui frequenti affioramenti di terreno morenico testimoniano della scarsa e irregolare consistenza dei cumuli che tendono ad assottigliarsi progredendo verso il termine dell'altopiano. Dopo una serie di modesti incrementi di quota si raggiunge una deviazione segnalata, che conduce ad un punto panoramico da cui si gode un'ampia vista sui cumuli di ciottoli, sull'imponente cordone morenico della Serra, sulle Alpi biellesi e sulla vetta del Monte Rosa. Rientrando sul percorso principale, in breve si giunge all'incrocio con la strada della "Mezza Bessa". Si ritiene che questa strada, che per lungo tratto segue il culmine della linea di separazione tra i versanti Olobbia ed Elvo, sia uno dei pochi resti (trasformato e colmato) del canale che, proveniente dal torrente Viona, alimentava le numerose diramazioni degli impianti di lavaggio della aurifodina. Il percorso prosegue a sinistra sullo stradino orlato da cespugli di erica, fino alla fontana del "roc dj pé", dove si svolta ancora a sinistra avviandosi lungo la via del rientro, lasciando a destra i resti di un insediamento con profondi affossamenti e resti di muri. Poco più avanti si esce dal bosco salendo su un pronunciato dosso rettilineo in ambiente aperto e panoramico, poi, ridiscendendo attraverso zone di bosco e radure, si ritorna al parcheggio. | ||
![]() ![]() | SENTIERO DEI CIAPÉI PARFUNDÀLunghezza (km): 2.07 | |
Il sentiero parte dal centro visite di Vermogno ( Zubiena ) | ||
SENTIERO DI RIVA DEL GERLunghezza (km): 1.75 | ||
Il sentiero parte dal centro visite di Vermogno ( Zubiena ) | ||
SENTIERO DEL TRUCH BRIENGOLunghezza (km): 2.30 | ||
Il percorso parte da Mongrando dal parcheggio lungo la SP 419 prima del ponte sul torrente Viona. | ||
![]() ![]() | SENTIERO DELLE INCISIONI RUPESTRILunghezza (km): 3.8 | |
Il percorso parte dal Centro Visita di Vermogno (Zubiena). Si tratta di un percorso lungo il quale si trovano numerosi massi erratici con la maggiore concentrazione di incisioni rupestri protostoriche. Dal parcheggio del Centro Visita il percorso segue la carrareccia in direzione nord ovest fino al confine della Riserva, dove rientra verso destra e si inoltra nel bosco, proseguendo con andamento sinuoso. Lungo il sentiero si incontrano una deviazione che conduce ad un bacino con vegetazione palustre e, successivamente, altre due deviazioni che raggiungono due massi incisi posti al di fuori del percorso principale, che si snoda su un terreno molto movimentato. I cartelli posizionati in prossimità dei singoli massi illustrano le caratteristiche delle incisioni. Verso il fondo il percorso sbuca sulla pista ciclabile "dei Massi Erratici", che deve essere seguita in discesa, direzione nord, fino all'ulteriore breve deviazione che conduce all'imponente "Roch Malegn". Ripercorrendo a ritroso e per intero la pista ciclabile si raggiunge nuovamente il punto di partenza. | ||
![]() ![]() | ||
SENTIERO DELLA "MEZZA BESSA"Lunghezza (km): 4.1 | ||
Il percorso parte da Cerrione, parcheggio centro paese, Strada della Ramuzzana e termina al Centro Visita di Vermogno (Zubiena). Un'ulteriore possibilità per gli escursionisti è data dalla strada denominata della "Mezza Bessa", un percorso che attraversa longitudinalmente l'area protetta da Cerrione (strada della Ramuzzana) a Zubiena, frazione Vermogno. Il tracciato è piacevole e sinuoso, con modesti saliscendi. A poco più di metà percorso si diparte sulla destra un sentiero di collegamento che raggiunge l'area della ex Cava Barbera, dove sono stati realizzati due punti di osservazione faunistica nonché una struttura di protezione di un canale di lavaggio riportato alla luce nel corso delle opere di recupero ambientale della cava stessa. Raggiunto il punto di incontro con la pista ciclabile "dei Cumuli di Ciottoli", seguirla fino a raggiungere il Centro Visita di Vermogno (Zubiena). La strada della "Mezza Bessa" percorre la tappa 14 del tracciato della GTB – Grande Traversata del Biellese. | ||
![]() ![]() | ||
TRAIL DELLA BESSALunghezza (km): 17.7 | ||
Il percorso parte a Zubiena in Casale Filippi vicino all'incrocio tra la SP 419 della Serra e la SP38 nel parcheggio posto a fianco della farmacia. E' un percorso ad anello di circa 17 km che è stato utilizzato nel 2016 come percorso del " Trail dell'amicizia " gara non competitiva che si è svolta in notturna. Dopo un breve sentiero in discesa si immette sulla pista ciclabile delle " Vecchie cave " che percorre fino a al paese di Cerrione . Si transita accanto all'area della ex cava Barbera , dove sono stati realizzati due punti di osservazione faunistica nonchè una struttura di protezione di un canale di lavaggio riportato alla luce nel corso delle opere di recupero ambientale della cava stessa. Arrivati a Cerrione si torna indietro imboccando il sentiero della " Mezza Bessa " , un percorso che attraversa longitudinalmente l'area protetta . Il tracciato è piacevole e sinuoso , con modesti saliscendi. Raggiunto il punto di incontro con la pista ciclabile dei " Cumuli di Ciottoli " seguirla fino a raggiungere il Centro Visita di Vermogno ( Zubiena ) Da qui attraverso alcuni saliscendi si ritorna al punto di partenza. | ||
![]() ![]() | ||
C.S.P. TORRAZZESE Torrazzo Biellese - Via per Sala 2 bocciodromodellaserra@gmail.com
| ORARI LUNEDI CHIUSO
| |
![]() | ![]() |